Progetti di educazione ambientale

La Comunità Educante del Buongoverno

Lo scopo di un progetto di Comunità Educante è quello di rendere le scuole un volano di empowerment per tutta la comunità che con essa ha a che fare: bimbi, famiglie, insegnanti, quartiere.

Nel mese di aprile 2023 ha preso il via l’attività della prima Comunità Educante senese sulle tematiche della transizione ecologica nella “zona pilota” del Parco del Buongoverno, una vasta area verde limitrofa alle mura cittadine ma non interessata negli anni dallo sviluppo urbano.

Legambiente Siena, come capofila del partenariato di varie realtà associative che gestisce le attività nell’area, denominatosi RigenerarSI, collabora da anni con l’Istituto comprensivo Mattioli, che proprio nel quartiere di Ravacciano conta una scuola per l’infanzia, una primaria ed una secondaria di primo grado, con propri educatori certificati che svolgono ore frontali di educazione ambientale in classe, basate su un format nazionale.

Tutte le iniziative della progettualità sono raccolte sul blog dell’ impresa sociale “Con i bambini – Fondo per il contrasto della povertà educativa”, soggetto finanziatore delle attività; per saperne di più: https://percorsiconibambini.it/comunitabuongovernosiena/

oppure sulla pagine Facebook dedicata:

https://www.facebook.com/rigenerarsi/

Foto del laboratorio artistico-naturalistico nato dalla collaborazione Legambiente/scuola/genitore

La Natura non è una scenografia!

La Natura non è una scenografia!

L’Istituto Pier Andrea Mattioli ha vinto, per l’a.s. 2023-2024, il bando Siae Per Chi Crea nella sezione Formazione e promozione culturale nelle scuole con il progetto “La Natura non è una scenografia!”.

Il progetto permetterà quindi alle alunne e agli alunni delle classi interessate di affrontare la tematica della sostenibilità ambientale in maniera creativa e divertente, con laboratori teatrali e ambientali modulati secondo le età e i cicli scolastici, e assistendo a spettacoli a tema nei teatri di Siena.

Allo stesso tempo, la tematica ambientale verrà approfondita sia dal punto di vista teorico (con incontri in classe), sia da quello pratico, con attività outdoor negli spazi verdi urbani di Siena.

Composizione del partenariato

  • Istituto Pier Andrea Mattioli, ente capofila e beneficiario delle attività di formazione e promozione culturale;
  • Comune di Siena, mette a disposizione i trasporti per i trekking e i teatri per la visione degli spettacoli;
  • Straligut, si occupa sia del coordinamento che delle attività formative teatrali, nonchè dell’organizzazione degli spettacoli a tema ambiente, all’interno della rassegna Cercasogni Scuola;
  • Legambiente-Siena,si occupa dell’approfondimento sulla Natura, con esperti e volontari che curano gli incontri e le attività outdoor

Attività per giornata mondiale delle api

Nel pomeriggio di sabato 27 maggio 2023 si sono svolte le attività pensate in occasione della Giornata Mondiale delle api: Legambiente Siena ha proposto un pomeriggio di attività per adulti e bambini a tema apistico presso Il Villaggio delle api nell’area pilota del Parco del Buongoverno gestita dal partenariato RigenerarSI (qui il link su Google Maps, possibilità di parcheggio nella stradina privata nella curva “a gomito” di via Peruzzi https://goo.gl/maps/oLQEP5CDtPnuvkYk6).

Il focus delle attività quest’anno è stato sulle cosiddette “api solitarie” e nell’occasione i ba,bini hanno realizzato dei bee hotels (rifugi per api solitarie) e vasetti per la semina di fiori amici delle api. In contemporanea è stato installato un bee hotel fornito ai circoli Legambiente grazie alla campagna “Save The Queen”, nata dalla collaborazione fra Legambiente e l’azienda Beeing.

No comments.